MasterNewMedia Italia
Scopri i migliori tool per comunicare,
collaborare e fare marketing
   
Curated by: Luigi Canali De Rossi
 


17 marzo 2006

Manifesti Elettorali: Come Attaccare L'Avversario. Il Linguaggio Politico E I Campi Semantici

Ogni campagna elettorale è aspra per definizione. Gli esperti di comunicazione lavorano a stretto contatto con il politico.

prodi_autonomi.gif
Photo credit: © Repubblica.it

Obiettivi:

1) Comunicare al meglio le idee e i punti di forza di un candidato e del partito (partiti) che lo supporta.
2) Comunicare al meglio i punti deboli dell'avversario e del partito (partiti) che lo supporta.

Il manifesto elettorale è uno degli strumenti che vengono usati per questo scopo.

L'obiettivo di questo articolo è duplice:

1) Analizzare le tecniche utilizzate in un manifesto di Alleanza Nazionale apparso ieri alla manifestazione organizzata a Milano dall'Unione del commercio per protestare contro gli scontri avvenuti l'11 marzo alla manifestazione non autorizzata organizzata dai centri sociali nel centro di Milano.

2) Utilizzare le stesse tecniche per costruire un manifesto alternativo
.

Vediamo come il rapporto tra persuasione e campi semantici può agire in ambito politico.

 

Cominciamo dall'analisi del manifesto.


  • L'obiettivo:evidenziare il punto debole dell'avversario


  • obiettivo.jpg
    Il punto debole di Prodi è stato identificato dal comunicatore nella sua incapacità di gestire la sinistra alternativa della sua coalizione. L'obiettivo del comunicatore è mostrare come Prodi sia in balia di frange estremiste e violente che il comunicatore fa percepire come parte integrante della coalizione.

  • L'evento da strumentalizzare


  • scontri.gif
    In una campagna elettorale il comunicatore può strumentalizzare gli avvenimenti per dimostrare la sua tesi. Per questo motivo gli scontri avvenuti l'11 marzo alla manifestazione non autorizzata organizzata dai centri sociali nel centro di Milano divengono l'avvenimento che dimostra quanto l'idea di un Prodi debole sia evidente e dimostrata dai fatti.

  • L'uso dei termini e dei campi semantici


  • campi_semantici.jpg
    Photo credit: sabalis

    Un messaggio è forte quando attiva nella mente di colui che ascolta una serie di riflessioni. Il messaggio non ha una forza di per sè ma nel suo rapporto con colui che lo ascolta, lo vede e lo completa. Dire Prodi è succube dei violenti o Prodi sta con i violenti oltre ad incorrere in questioni legali non ha lo stesso effetto di dire "NO AI PRODI AUTONOMI". PRODI è usato come aggettivo e l'obiettivo del comunicatore è raggiunto perfettamente. I due campi semantici: PRODI e AUTONOMI si legano e vengono completati da colui che legge o vede il manifesto. Il comunicatore ha raggiunto il suo obiettivo.




Bene, ora proviamo a utilizzare le stesse identiche tecniche a scopo didattico per costruire un manifesto alternativo come risposta a quello precedente.




  • L'obiettivo:evidenziare il punto debole dell'avversario


  • Il punto debole di Alleanza Nazionale è l'inchiesta sulle intercettazioni illegali a Piero Marrazzo e Alessandra Mussolini - compiute, secondo l'ipotesi dell'accusa, per gettare fango sugli avversari dell'allora presidente della regione Lazio, Francesco Storace di Alleanza Nazionale.

  • L'evento da strumentalizzare


  • L'evento da strumentalizzare è naturalmente l'inchiesta, che ovviamente deve ancora fare ancora il suo corso, ma può essere utilizzata dal comunicatore per gettare fango sull'intero partito avversario.

  • L'uso dei termini e dei campi semantici


  • Il comunicatore deve associare due campi semantici. Da un lato Alleanza Nazionale che fa della legalità uno dei loro punti di forza, dall'altro l' illegalità (naturalmente non dimostrata) che il comunicatore deve far percepire insinuando il sospetto.



Risultato:



fini_occulti.gif



Questi sono due modi in cui i comunicatori possono sfruttare la forza dei campi semantici e la loro disposizione naturale a produrre collegamenti tra eventi, atteggiamenti e significati. Spesso l'obiettivo di un comunicatore è massimizzare gli effetti di una percezione. La percezione ha un valore elevato soprattutto nel caso della comunicazione politica in una competizione elettorale che spesso deve adombrare la logica per far spazio all'emozione.

Nel caso di Prodi come nel caso di Storace e Alleanza Nazionale il comunicatore non può dimostrare logicamente nessuna affermazione. Non esistono legami accertati tra Prodi e i disordini di Milano come non esistono legami accertati tra Storace/Alleanza Nazionale e l'inchiesta sulle intercettazioni.

Ma la forza di comunicazione persuasiva non sta nella sua reale veridicità ma nel suo effetto e per ottenerlo può giocare con aggettivi, sostantivi, nomi, cognomi, eventi e campi semantici.

 
 
 
 
 
Commenti    
blog comments powered by Disqus

 

 

 

 

5256
 

 

I Toolkit di Robin


 









 

 

 

 

  • RSS Feed

          Mail
    Nome:
    Email:
     



     
     

     

    Web Analytics